CHIESA DI SAN MASSIMO (Torino) Tutto quello che c’è da sapere
Nell’abside affresco di Francesco Gonin (1853) che raffigura San Massimo recitante nella Cattedrale al popolo di Torino. Scopri il meraviglioso Chiesa di San Massimo, la sua storia, curiosità e informazioni utili. La costruzione è un esempio di stile neoclassico.. CHIESA DI SAN MASSIMO. Church. La costruzione è un esempio di stile neoclassico. Fu edificata negli anni 1844-53 da Carlo Sada e dedicata al primo vescovo di Torino.
Chiesa di San Massimo MuseoTorino
Collegno (TO) Chiesa di San Massimo Vescovo di Torino
Chiesa di San Massimo, Torino, Italy
Torino In My eyes San Massimo Church
Chiesa di San Massimo MuseoTorino
CHIESA DI SAN MASSIMO (Torino) Tutto quello che c’è da sapere
CHIESA DI SAN MASSIMO VESCOVO (Collegno) All You Need to Know BEFORE You Go
Chiesa di San Massimo, Torino JoyPhotographers
Chiesa di San Massimo, Torino JoyPhotographers
Chiesa di San Massimo, Isola del gran Sasso D’italia Italia.it
Autres monuments et lieux de Turin Bellitalie
Chiesa_di_san_Massimo_Torino Silvio Magliano
Castello di Agliè Cappella di San Massimo Castello, Torino, Cappelli
Torino In My eyes San Massimo Church
Torino, Via dei Mille, Chiesa di San Massimo, Farbglasfens… Flickr
Chiesa di San Massimo Vescovo Torino fbarchitettoconservatore federica badino
Torino, Via dei Mille, Chiesa di San Massimo, PendentifFr… Flickr
Torino, Via dei Mille, Chiesa di San Massimo, Apsisfresko,… Flickr
Chiesa di San Massimo MuseoTorino
Chiesa di San Massimo S M Flickr
La costruzione è un esempio di stile neoclassico. Fu edificata negli anni 1844-53 da Carlo Sada e dedicata al primo vescovo di Torino. All’interno, nel battistero realizzato da Cesare Reduzzi, la pala raffigurante la Natività della Vergine del Legnanino (1707).Nell’abside affresco di Francesco Gonin (1853) che raffigura San Massimo.. La parrocchia ortodossa del Patriarcato di Mosca a Torino è dedicata a San Massimo (V sec.), primo vescovo della città e Padre della Chiesa. La festa patronale è il 25 giugno (8 luglio per gli ortodossi che seguono il vecchio calendario).


